Di cosa trattano i documenti del Pentagono diffusi su Discord
di Matteo Natalizio
Ormai da qualche tempo, sul web giravano alcuni documenti riservati del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America e ora l’FBI ha arrestato il responsabile.
I Documenti
Trattasi di documenti della CIA riguardanti materia di intelligence estera degli Stati Uniti, classificati come NOFORN (visibili solo per gli agenti di intelligence cittadini Americani) o Five Eyes (solo per le intelligence di Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e Canada) e trattano non solo la guerra in Ucraina (un bilancio delle perdite reali, dati sulle armi inviate e sulle munizioni da fornire, situazioni degli addestramenti dei militari ucraini) ma anche report su politici e militari alleati e non.
Le informazioni più interessanti riguardano il conflitto tra Russia e Ucraina. Non solo emergono intercettazioni delle comunicazioni interne tra i generali Ucraini ma vi sono importanti retroscena riguardo le forniture. I Leaks riguardano una probabile fornitura di 40mila razzi dall’Egitto diretti all’esercito russo, ed è poi curioso il caso della Serbia, storico alleato della Russia, che starebbe invece rifornendo l’esercito Ucraino. Viene riportato dai giornali che anche Antònio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, sarebbe stato spiato perché troppo accondiscendente con la Russia pur di sbloccare l’esportazione del grano.
I Leak più importanti riguardano però accurate analisi delle forze in campo in Ucraina. In realtà né l’esercito ucraino né quello russo fanno una bella figura. I documenti confermano che da una parte gli americani sono scettici riguardo ad una vittoria Ucraina, ma anche che le perdite subite dai russi risultino molto pesanti, e che l’esercito russo non sarebbe attrezzato adeguatamente.
Ma come spesso accade, le informazioni sensibili vengono manipolate e sfruttate, pertanto circolano due versioni dei documenti. La prima è, ovviamente, l’Originale mentre la seconda, ritoccata anche abbastanza male, è usata soprattutto dalla propaganda Russa. La differenza è nei numeri riportati per le perdite, che sono state invertite per dare l’impressione che la Russia in realtà stia vincendo il conflitto. I dati riportati riguarderebbero gli ultimi 5 o 6 mesi di conflitto aggiornati al 1 Marzo. Le modifiche però risultano abbastanza goffe, ad esempio vengono riportate come “moderate” perdite molto ingenti e questo aveva fatto pensare, in un primo momento, ad un goffo tentativo per depistare i servizi di intelligence.
Non tutti i documenti riguardano il conflitto. Tra i documenti si trovano report su governi alleati, alcune informazioni sui governi della Corea del Sud, sul Presidente dell’Ungheria, Victor Orban. I documenti classificati come Five Eyes, riguarderebbero invece l’impiego di una portaerei inglese per contenere alcune manovre della marina Cinese.
Il responsabile della fuga di notizie
Jack Teixeira, un ragazzo 21enne americano, è il responsabile del leak dei documenti. Non è un agente dello spionaggio antiamericano, bensì di un ragazzo che, in un atto di spacconeria, ha condiviso documenti classficati da lui scoperti agli amici con cui giocava ai videogiochi. Teixeira non è però un semplice civile, ma un riservista dell’intelligence nazionale del Massachussets, una sorta di “militare part-time”. Ha preso servizio nella base militare di Cape Cod e da mesi annotava e fotografava i documenti e le informazioni riservati.
Come sono spuntati questi documenti sul web?
Ricostruire il percorso dei documenti confidenziali “noforn” (no foreign = no stranieri) è stato molto complesso, ma non impossibile. Nelle ultime settimane erano presenti su Twitter, Telegram e altri social. Alla fine la fonte originaria si è rivelata l’applicazione Discord, un social dove è possibile creare “stanze” private. Proprio in una di queste stanze Jack Teixeira ha condiviso i documenti del Pentagono. Per vari mesi Teixeira, tramite il nickname OG, illustrava e aggiornava un piccolo gruppo di amici, tutti appassionati di armi e ferventi credenti, tra cui Russi e anche Ucraini. In un primo momento OG non inviava foto ma si limitava a diffondere il contenuto dei documenti scrivendolo agli amici, per poi inviare le foto che hanno fatto il giro del web, in modo da dimostrare la veridicità delle proprie dichiarazioni.
Non è la prima volta
In realtà non sarebbe la prima volta ad assistere a dinamiche simili dietro ai leak di documenti importanti. Già l’anno scorso nei forum dedicati ad un videogame di guerra, Warthunder, erano stati condivisi alcuni manuali di Carri Armati britannici Challenger 2, francesi Leclerc S2 e cinesi DTC10-125 e di Aerei F-16 e F-15E. La discussione riguardava la veridicità di alcuni veicoli giocabili all’interno di Warthunder e per vincere la discussione un carrista ha pensato bene di condividere i dettagli di alcuni modelli di Carri e di Jet sottoposti ancora a vincoli e pertanto non condivisibili ma comunque si trattava di informazioni abbastanza diffuse e poco sensazionali.
